Uebelmannia pectinifera
Cactaceae Uebelmannia pectinifera Buining (1967)
SINONIMI
Uebelmannia pectinifera ssp. pectinifera
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Uebelmannia
SPECIE: pectinifera
Il nome "pectinifera" deriva dalla disposizione delle spine che assomiglia ai denti di un pettine, essendo perfettamente allineate lungo le costolature della pianta.
Cactacea con forma globosa che con il tempo diventa cilindrica; raggiunge 80 centimetri di altezza. E' di colore verde che vira al marrone scuro tendente al viola con una maggiore esposizione alla luce.
Presenta da 15 a 18 costolature. Le aureole sono molto ravvicinate, tanto che formano una linea ininterrotta.
Le spine radiali sono assenti; quelle centrali sono dritte, di colore grigio o marrone scuro, vicine, disposte a pettine.
Fiorisce dalla primavera alla fine dell'estate. I fiori sono piccoli, imbutiformi, di colore giallo.
ORIGINE
BRASILE (a nord est di Diamantina, montagna di Minas Gerais)
HABITAT
Si trova da 650 a 1350 metri di altitudine. Cresce nella savana secca ed in zone rocciose dove si sviluppa in fessure fra le rocce od in piccole aree pianeggianti piene di sabbia e foglie decomposte.
ESPOSIZIONE
Mezza ombra.
BAGNATURE
Dalla primavera all'inizio dell'autunno ogni 7-8 giorni, in ogni caso lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra. (gradisce frequenti spruzzature di acqua).
TEMPERATURA MINIMA
+8 gradi centigradi.