Echinopsis rhodotricha
Cactaceae Echinopsis rhodotricha K.Schum. (1900)
SINONIMI
Echinocactus forbesii Lehm. (1843); Echinopsis adolphofriedrichii Moser; Echinopsis forbesii A.Dietr. (1849); Echinopsis pentlandii var. forbesii (A.Dietr.) Rud.Mey. (1897); Echinopsis pentlandii var. forbesii (A.Dietr.) Hildm. (1910); Echinopsis rhodotricha var. argentinensis Rud. Mey. (1911); Echinopsis rhodotrica var. brevispina F.Ritter (1979); Echinopsis rhodotriche var. robusta Rud.Mey. (1914); Echinopsis rhodotrica var. roseiflora K.Schum. (1903); Echinopsis spegazzini K.Schum. ex Speg. (1905); Echinopsis valida Monv. ex Salm-Dyck (1850); Echinopsis valida var. forbesii Rad.Mey. (1895).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Echinopsis
SPECIE: rhodotricha
Il nome "rhodotricha" deriva dal greco "rhódon" (rosa o rosso) e da "trichós" (capello, pelo): per le spine rossastre.
Cactacea cespitosa, raggiunge 80 centimetri di altezza e 12 centimetri di diametro.
Il fosto ha forma cilindrica con l'apice leggermente depresso, è di colore verde chiaro o verde glauco, presenta da 8 a 13 costolature molto pronunciate.
Le aureole sono rotondeggianti con lanuggine di colore bianco sporco.
Le spine sono erette, robuste, di colore giallastro con la punta marrone o nera, schiariscono con l'età; sono in numero di 1 centrale e da 4 a 7 radiali.
I fiori sono di colore bianco, a forma di imputo.
I frutti sono ovoidali rivestiti con lana bruno-rossastra.
ORIGINE
ARGENTINA; BOLIVIA; BRASILE (Mato Grosso do Sul); PARAGUAY (Chaco e regioni orientali); URUGUAY.
HABITAT
Si trova da 0 a 500 metri di altitudine. Cresce nei terreni sabbiosi delle praterie e delle foreste; in luoghi aperti con piante basse ed arbusti.
ESPOSIZIONE
Pieno sole; mezza ombra in estate.
BAGNATURE
Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
- 7 gradi centigradi.
1
2
3