PIANTE PRESENTI NELLA SCHEDA

 

Astrophytum capricorne var. crassispinum (sinonimo)

Astrophytum capricorne var. niveum (sinonimo)

Astrophytum senile var. aureum (sinonimo)

CULTIVAR

Astrophytum capricorne ssp. senile cv. Krausii

Astrophytum capricorne var. crassispinum

è un sinonimo di Astrophytum capricorne (A.Dietr.) Britton & Rose (1922)

Cactaceae Astrophytum capricorne var. crassispinum (H.Moeller) Y.Okomura (1933)

SINONIMI

Astrophytum capricorne niveum nudum; Astrophytum crassispinum H.Moeller, W.Haage & Sadovsky (1957); Echinocactus capricornus var. crassispinum H.Moeller (1925).

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Astrophytum

SPECIE: capricorne

VARIETÀ: crassispinum

 

Cactacea piccola di forma globosa che diventa cilindrica con il tempo. Cresce lentamente. È di colore cerde brullante; è priva di puntini bianchi.

Presenta 7-8 costolature molto pronunciate, con il bordo rossastro.

Ha da 6 a 8 spine molto robuste, lunghe fino a 8,5 centimetri, piatte, di colore nero/marrone da giovani, grigiastre con il tempo.

I fiori spuntano all'apice della pianta; sono di colore giallo chiaro con la gola rossa.

 

ORIGINE

MESSICO (Cuastro Cienegas).

HABITAT

Cresce in terreni rocciosi.

ESPOSIZIONE

Pieno sole.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

+5 gradi centigradi.

Astrophytum capricorne var. niveum

è un sinonimo di Astrophytum capricorne F.A.C.Weber in Bois (1896)

Cactaceae Astrophytum capricorne var. niveum Y.Okomura (1933)

SINONIMI

Astrophytum capricorne var. niveum (K.Kayser) Backeb.; Astrophytum niveum (K.Kayser) W.Haage & Sadovsky (1958); Echinocactus capricornis var. niveus K.Kayser (1933). 

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Astrophytum

SPECIE: capricorne

VARIETÀ: niveum

 

Il nome "niveum" deriva da "nix", "nivis" (neve): per la sua epidermide che risulta bianca come la neve.

Cactacea piccola, globosa che diventa cilindrica con il tempo; può raggiungere 50 centimetri di altezza e 20 centimetri di diametro (dimensioni di una pianta di 50 anni di età in natura).

È di colore verde scuro e densamente ricoperta di piccole macchie bianche.

Le spine sono da 6 a 8, molto rubuste, lunghe fino a 9 centimetri, ripiegate verso l'alto, di colore brunastro da giovani, poi grige

I fiori sono gialli con gola rossa o arancio; spuntano all'apice della pianta.

 

ORIGINE

MESSICO (Regione di Cuastro Cinegas dello Stato di Coahuila).

HABITAT

Si trova intorno ai 600 metri di altitudine nel deserto di Chihuahua. Cresce nel bosco "Mesquite" (cespugli spinosi) in terreni ghiaiosi tra le rocce calcaree in una zona molto secca (circa 180 millimetri di pioggia in un anno principalmente nel periodo da Maggio a Settembre. 

ESPOSIZIONE

Pieno sole; leggera ombra.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra;tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

+5 gradi centigradi

Astrophytum senile var. aureum

è un sinonimo di Astrophytum capricorne (A.Dietr.) Britton & Rose (1922)

Cactaceae Astrophytum senile var. aureum (H.Moeller) Backeb. (1937)

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Astrophytum

SPECIE: senile

VARIETÀ: aureum 

 

Il nome "senile" deriva da "sénex" (vecchio).

Il nome "aureum" deriva da "aurum" (oro): per il colore giallo dorato delle spine da giovani.

Cactacea di forma globosa che diventa cilindrica con il tempo; raggiunge 40 centimetri di altezza e 15 centimetri di diametro; ha costolature appuntite.

È di colore verde glauco, in qualche esemplare, con sfumature violacee.

Presenta fino a 20 spine per areola. Le spine sono ispide, flessibili, rivolte in tutte le direzioni e spesso formano spirali; sono di colore giallo dorato da giovani e diventano grige con il tempo.

Il fiore è di colore giallo con la gola rossa. 

 

ORIGINE

MESSICO (Coahuila; nella Sierra de la Paila tra Viesca e Parras de la Fuente).

HABITAT

Cresce in zone molto aride dove si verificano precipitazioni irregolari che portano fino a 200 millimetri di pioggia ogni anno. In queste aree le temperature sono molto discontinue sia durante il giorno che nelle stagioni; in inverno si possono verificate gelate notturne seguite da alte temperature durante il giorno.

ESPOSIZIONE

Pieno sole evitando l'esposizione ai raggi diretti del sole durante le ore più calde delle giornate estive; ombra molto luminosa.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

+5 gradi centigradi.

CULTIVAR

Astrophytum capricorne ssp. senile cv. Krausii

Cactaceae Astrophytum capricorne ssp. senile cv. Krausii

SINONIMI

Astrophytum capricorne cv. Krausii

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Astrophytum

SPECIE: capricorne

SOTTOSPECIE: senile

CULTIVAR: Krausii

 

Il nome "senile" deriva da "senex" (vecchio).

Cactacea soliraria, di forma globosa che diventa cilindrica con il tempo; raggiunge 15 centimetri di diametro; ha l'epidermide di colore verde che negli esemplari giovani è ricoperta da numerose piccole macchie bianche che diminuiscono con il passare del tempo.

Presenta da 7 a 9 (spesso 8) costolature molto acute.

Ha da 16 a 20 spine robuste, appiattite, attorcigliate, ispide, rivolte in tutte le direzioni, lunghe fino a 7 centimetri, di colore bianco. Quelle centrali sono rivolte verso l'alto, mentre quelle laterali crescono orizzontalmente per poi piegarsi in tutte le direzioni. Le spine sono talmente avvolte al corpo della pianta che questo risulta appena visibile assumendo l'aspetto di un fascio di erba secca.

Fiorisce in estate. I fiori spuntano dalla sommità della pianta; sono grandi, di colore giallo.

 

ORIGINE

Prodotto in vivaio (creato da Krauss a Dresda in Germania).

ESPOSIZIONE

Pieno sole evitando l'esposizione ai raggi diretti del sole durante le ore più calde delle giornate estive; leggera ombra.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

+5 gradi centigradi.

Stampa | Mappa del sito
© Renzo Vannetti Via de gasperi 11 53013 Gaiole in chianti