PIANTE PRESENTI IN QUESTA SCHEDA:

Echinocactus platyacanthus

Echinocactus grandis (sinonimo)

Echinocactus ingens (sinonimo)

Echinocactus viznaga (sinonimo)

Echinocactus platyacanthus

Cactaceae Echinocactus platyacanthus Link & Otto (1827)

SINONIMI

Copiapoa macracantha (Salm-Dyck) Meregalli (1992) (non valido); Echinocactus arachnoideus Scheidw. (1839); Echinocactus aulacogonus Lem. (1839); Echinocactus aulacogonus var. diacopaulax Lem. (1839); Echinocactus edulis Haage ex C.F.Först. (1846); Echinocactus ghiesbreghtianus Lem. (1839); Echinocactus grandis Rose (1906); Echinocactus grandis ssp. polycormus Ríha & Tabasco (1997); Echinocactus grandis f. polycormus Ríha & Tabasco (1997); Echinocactus helophorus Lem. (1839); Echinocactus helophorus var. laevior Lem. (1839); Echinocactus helophorus var. longifossulatus Lem. (1839); Echinocactus ingens Zucc. ex Pfeiff. (1837); Echinocactus ingens f. aulocogonus (Lem.) Schelle (1926); Echinocactus ingens var. grandis Speg. (1907); Echinocactus ingens var. helophorus (Lem.) K.Schum. (1898); Echinocactus ingens f. helophorus (Lem.) Schelle (1907); Echinocactus ingens var. saltillensis (Poselg.) K.Schum. (1898); Echinocactus ingens f. saltillensis (Poselg.) Schelle (1907); Echinocactus ingens var. subinermis K.Schum. (1898); Echinocactus ingens f. viznaga (Hook.) Voss (1894); Echinocactus ingens var. viznaga (Hook.) K.Schum. (1898); Echinocactus irroratus Scheidw. (1839); Echinocactus kerwinskii Zucc. ex Pfeiff. (1837); Echinocactus macracanthus de Vriese (1839); Echinocactus macracanthus Salm-Dyck (1850); Echinocactus minax Lem. (1838); Echinocactus minax var. laevior Lem. (1839); Echinocactus oligacanthus Marrt. ex Pfeiff. (1837); Echinocactus palmeri Rose (1909); Echinocactus platyacanthus f. grandis (Rose) Bravo (1980); Echinocactus platyacanthus var. palmeri (Rose) H.P.Kelsey & Dayton (1942); Echinocactus platyacanthus f. visnaga (Hook.) Bravo (1980); Echinocactus platyceras Lem. (1838); Echinocactus platyceras var. laevior C.F.Först. (1846); Echinocactus platyceras var. minax Salm-Dyck ex C.F.Först (1846); Echinocactus saltillensis Poselg. (1853); Echinocactus saltillensis Poselger (1853); Echinocactus tuberculatus Link & Otto (1827); Echinocactus tuberculatus var. spiralis D.C. (1828); Echinocactus viznaga Hook. (1845); Echinofossulocactus helophorus (Lem.) Lawr. (1841); Echinofollulocactus helophorus var. longifossulatus Lawr. (1841); Echinofossulocactus karwinskianus Lawr. (1841); Echinofossulocactus macracanthus (Salm-Dyck) Lawr. (1841); Echinofossulocactus platyceras (Lem.) Lawr. (1841).

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Echinocactus

SPECIE: platyacanthus

 

Il nome "platyacanthus" deriva dal greco "platys" (largo, grande, esteso) e da "ácantha" (spina): per le sue grandi spine.

Cactacea di grandi dimensioni, raggiunge 2,5 metri di altezza e 80 centimetri di diametro.

Il fusto ha forma globulare che diventa colonnare con l'età; è di colore verde glauco, verde chiaro, verde giallastro; presenta da 5 a 20 costolature nelle piante giovani, da 30 a 60 in quelle adulte.

Le areole sono rotonde nelle piante giovani, ma diventano ellittiche, lineari e continue negli esemplari adulti.

Le spine sono grandi, rigide, di colore bruno, giallo-rossastro, grigiastre, nerastre. Presenta 3 o 4 spine centrali e da 4 a 8 spine radiali.

Fiorisce in primavera-estate quando la pianta ha raggiunto la maturità. I fiori spuntano all'apice della pianta, sono di colore giallo.

I frutti sono da oblunghi a clavicolati, di colore giallastro. I frutti maturi sono secchi.

 

ORIGINE

MESSICO (metà meridionale del deserto del Chihuahua all'interno di Coahuila, Guanajuato, Hidalgo, Nuevo León, Querétaro, San Luis Potosì, Tamaulipas, Zacatecas).

HABITAT

Cresce da 1100 a 2400 metri di altitudine nella macchia xerofila in terreni preferibilmente calcarei.

ESPOSIZIONE

Pieno sole.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 10-15 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnature e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

- 8 gradi centigradi.

1

2

Echinocactus grandis

[è sinonimo di Echinocactus platyacanthus Link & Otto (1906)]

Cactaceae Echinocactus grandis Rose (1906)

FAMIGLIA: Cactaceae 

GENERE: Echinocactus

SPECIE: grandis

 

Il nome "grandis" deriva da "grandis" (grande, alto): riferendosi alle grandi dimensioni di questa specie.

Cactacea cilindrica che raggiunge l'altezza di 2 metri ed il diametro di 1 metro. È di colore verde glauco e, da giovane, con larghe fasce violacee. 

Presenta fino a 8 costolature nelle piante giovani mentre sono più numerose negli esemplari vecchi.

Le spine sono robuste, di colore inizialmente giallastre, poi bruno rossastre; le spine radiali sono da 5 a 6; ha una sola spina centrale.

Produce numerosi fiori gialli che spuntano all'apice della pianta.

I frutti sono oblunghi e rimangono nascosti sotto una mornida lanuggine bianca.

 

ORIGINE

MESSICO (Stato di Puebla sulle colline vicino a Tehuacán)

HABITAT

Si trova intorno a 1600 metri di altitudine. Cresce su colline calcaree.

ESPOSIZIONE

Pieno sole.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 8-10 giorni, lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutta in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

-4 gradi centigradi.

Echinocactus ingens

[è sinonimo di Echinocactus platyacanthus Link & Otto (1827)]

Cactaceae Echinocactus ingens Zucc. ex Pfeiff. (1837)

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Echinocactus

SPECIE: ingens

 

Il nome "ingens" significa ingente, molto grande, smisurato.

Cactacea solitaria, a forma globosa che con il tempo diventa cilindrica, leggermente appiattito all'apice; raggiunge 250 centimetri di altezza e 150 centimetri di diametro.

È di colore da verde glauco a verde giallastro, spesso con sfumature violacee.

Il centro dell'apice è ricoperto da lanuggine giallastra.

Presenta da 6 a 48 costolature che sono più numerose negli esemplari adulti.

Le areole sono ricoperte da lanuggine di colore giallo.

Ha una spina centrale e da 6 ad 8 spine radiali; le spine sono dritte, robuste, di colore nero, marrone o grigio con punte marroni.

Fiorisce dalla fine della primavera all'estate, ma solo su esemplari adulti. I fiori sono di colore giallo vivo.

I frutti sono ovoidali, ricoperti da lanuggine.

 

ORIGINE

MESSICO centrale e nord-orientale.

HABITAT

 

ESPOSIZIONE

Pieno sole.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 8-10 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

-4 gradi centigradi.

Echinocactus viznaga

[è sinonimo di Echinocactus platyacanthus Link & Otto (1827)]

Cactaceae Echinocactus viznaga Hook. (1845)

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Echinocactus

SPECIE: viznaga

 

Cactacea grande a forma di botte, solitaria, cresce lentamente raggiungendo, però, grandi dimensioni (in natura arriva a 2,70 metri di altezza e 1,5 metri di diametro.

È di forma globosa che diventa cilindrica con il tempo; è leggermente appiattita all'apice che è ricoperto da lanuggine di colore bianco sporco; è di colore da verde glauco a verde giallastro.

Presenta da 6 a 48 costolature, tubercolate da piccole, fortemente nervate da adulte.

Le areole sono inizialmente rotondeggianti poi ellittiche fino a diventare una linea continua.

Le spine sono dritte, spesse, rigide, di colore bruno, marrone, grigio con punte marroni, in numero di una centrale e da 6 a 8 radiali.

Fiorisce dalla fine della primavera all'estate. La fioritura si verifica in esemplari maturi più grandi che ricevono abbondante quantità di luce. I fiori spuntano all'apice della pianta, sono di colore giallo.

I frutti sono ovoidali, ricoperti da lanuggine.

 

ORIGINE

MESSICO nord-orientale e centrale.

HABITAT

Si trova da 1100 a 2400 metri di altitudine. Cresce nella macchia xerofila, soprattutto in terreni calcarei.

ESPOSIZIONE

Pieno sole.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

- 10 gradi centigradi.

Stampa | Mappa del sito
© Renzo Vannetti Via de gasperi 11 53013 Gaiole in chianti