PIANTE PRESENTI NELLA SCHEDA
Ariocarpus retusus
Ariocarpus retusus ssp. trigonus (taxon infraspecifico)
Ariocarpus confusus (sinonimo)
Ariocarpus furfuraceus var. rostratus (sinonimo)
Ariocarpus trigonus var. elongatus (sinonimo)
Ariocarpus retusus
Cactaceae Ariocarpus retusus Scheidw (1838)
SINONIMI
Anhalonium areolosum Lem. (1859); Anhalonium elongatum Salm-Dyck (1845); Anhalonium furfureceum J.M.Coult. (1894); Anhalonium prismaticum Lem. (1839); Anhalonium pulvilligerum Lem. (1869); Anhalonium retusum Salm-Dyck (1845); Ariocarpus confusus Halda & Horáček (1997); Ariocarpus elongatus (Salm-Dyck) M.Lee (1937); Ariocarpus elongatus (Salm-Dyck) Wettstein. (1933); Ariocarpus elongatus ssp. horacekii (Halda) Halda (1998); Ariocarpus furfuraceus (S.Watson) H.S.Thomps. (1898); Ariocarpus furfureceus f. cristata Frič (1925); Ariocarpus furfuraceus var. rostratus A.Berger (1929); Ariocarpus prismaticus (Lem.) Cobbold (1903); Ariocarpus prismaticus var. maior Frič (1925); Ariocarpus prismaticus var. minor Frič (1925); Ariocarpus retusus ssp. confusus (Halda & Horácek) Lûthy (1999); Ariocarpus retusus ssp. retusus; Ariocarpus retusus ssp. scapharostroides Halda & Horáček (1997); Ariocarpus trigonus var. elongatus (Salm-Dyck) Backeb. (1961); Ariocarpus trigonus var. horacekii Halda (1997); Mammillaria furfuracea Watson (1890); Mammillaria prismatica (Lem.) Hemsl. (1880).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Ariocarpus
SPECIE: retusus
Il nome "retusus" deriva da "retundo" (smussare, arrotondare, ottundere): con apice fogliare arrotondato od ottuso, smussato.
Cactacea estremamente variabile, a forma di rosetta stellata composta da tubercoli simili a foglie, triangolari, grassi. È una pianta solitaria che lascia fuoriuscire dal suolo solamente la punta dei tubercoli; il corpo (tuberoso) rimane sotto il terreno.
E' di colore grigio o verde glauco; raggiunge l'altezza di 12 centimetri ed il diametro di 25 centimetri.
Soprattutto nelle piante più giovani presenta aureole arrotondate, collocate all'estremità dei tuberboli.
Fiorisce in autunno; i fiori sono di colore dal bianco al magenta.
I frutti sono ovoidali di colore bianco, verde o raramente rosato.
ORIGINE
MESSICO (da nord di Saltillo, Coahuila verso sud fino a San Luis Potosi; Tamaulipas, Zacatecas).
HABITAT
Si trova tra 1300 e 2000 metri di altitudine. Cresce fra i cespugli su pendii calcarei e rocciosi in zone semidesertiche.
ESPOSIZIONE
Pieno sole evitando il sole diretto nel periodo estivo; ombra leggera.
BAGNATURE
Moderatamente in primavera ed autunno; abbondantemente in estate.
TEMPERATURA MINIMA
- 10 gradi centigradi.
1
Ariocarpus retusus (tre teste)
2
sito di raccolta: Presa de Guadalupe
Ariocarpus retusus ssp. trigonus
è un taxon infraspecifico di Ariocarpus retusus Scheidw. (1838)
Cactaceae Ariocarpus retusus ssp. trigonus (F.A.C.Weber) E.F.Anderson & W.A.Fitz Maur. (1998)
SINONIMI
Anhalonium trigonum F.A.C.Weber in Bois (1893); Ariocarpus trigonus (F.A.C.Weber) K.Schum. (1898).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Ariocarpus
SPECIE: retusus
SOTTOSPECIE: trigonus
Il nome "retusus" deriva da "retundo" (smussare, arrotondare, ottundere): avendo i tubercoli con la punta arrotondata, smussata.
Il nome "trigonus" deriva dal greco "trigonos" (triangolare): per i tubercoli triangolari.
È una delle specie di Ariocarpus più grandi; raggiunge 25 centimetri di altezza e 30 centimetri di diametro. È solitario, a forma di rosetta e presenta lunghi tubercoli triangolari a forma di foglia. Si erge leggermente sopra il livello del suolo.
I tubercoli sono di colore verde grigio.
Fiorisce nel tardo autunno od all'inizio dell'inverno. I fiori spuntano al centro della pianta; sono di colore bianco crema, bianco giallastro, giallo chiaro con una lucentezza satinata; raggiungono 4 centimetri di altezza e 5 centimetri di diametro.
I frutti sono biancastri o verdastri.
ORIGINE
MESSICO (Tamaulipas, Nuevo Leon).
HABITAT
Si trova tra 600 e 1200 metri di altitudine. Cresce su suoli calcarei.
ESPOSIZIONE
Pieno sole, evitando l'esposizione diretta del sole durante le ore più calde delle giornate estive; leggera ombra.
BAGNATURE
Dalla primavera all'autunno ogni 10 - 15 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
-10 gradi centigradi.
Ariocarpus confusus
(è sinonimo di Ariocarpus retusus Scheidw. (1838)
Cactaceae Ariocarpus confusus Halda & Horáček (1997)
SINONIMI
Ariocarpus retusus ssp. confusus (Halda & Horáček) Lüthy (1999)
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Ariocarpus
SPECIE: confusus
Il nome "confusus" deriva da "confundo" (confondere, scompigliare, rimescolare): confuso con altro taxon, poco chiaro o disordinato.
Cactacea a forma di rosetta; raggiunge 10 centimetri di altezza e 20 centimetri di diametro. La rosetta è formata da tubercoli di colore verde, marrone, magenta.
Fiorisce nel tardo autunno. I fiori sono di colore variabile che va dal bianco crema al magenta.
ORIGINE
MESSICO (Nuovo Leon, zona di Aramberri).
HABITAT
Si trova in una valle tra due pendii montani.
ESPOSIZIONE
Pieno sole; ombra leggera.
BAGNATURE
Dall'inizio della primavera al mese di Luglio ogni 15 giorni; nei mesi di agosto e settembre ogni 8-10 giorni (in ogni caso lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra); tenere completamente asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
-10 gradi centigradi.
Ariocarpus furfuraceus var. rostratus
è sinonimo di Ariocarpus retusus Scheidw. (1838)
Cactaceae Ariocarpus furfuraceus var. rostratus A.Berger (1929)
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Ariocarpus
SPECIE: furfuraceus
VARIETÀ: rostratus
Il nome "furfuraceus" deriva da "fúrfur" (crusca, semola, forfora): per l'epidermide ricoperta di piccole squame.
Il nome "rostratus" deriva da "róstrum" (rostro): per le foglie che terminano con una sorta di becco uncinato.
Cactaceas solitaria, a forma di rosetta stellata composta da tubercoli simili a foglie triangolari, grassi, maggiormente affosolati rispetto alla pianta tipo (Ariocarpus retusus).
È di colore verde glauco o grigio; raggiunge l'altezza di 12 centimetri ed il diametro di 25 centimetri.
Fiorisce in autunno. I fiori sono di colore dal bianco al magenta.
I frutti sono affusolati, di colore bianco, verde o raramente rosato.
ORIGINE
MESSICO (Saltillo, Coahuila, San Luis Potosi, Tamaulipas, Zacatecas).
HABITAT
Si trova tra 1300 e 2000 metri di altitudine. Cresce su pendii calcarei e rocciosi tra la vegetazione in aree semidesertiche.
ESPOSIZIONE
Pieno sole evitando l'esposizione ai raggi diretti durante le ore più calde dell'estate; ombra leggera.
BAGNATURE
5Dalla primavera al mese di Luglio ogni 10 giorni; nei mesi di agosto e Settembre ogni 8-10 giorni (in ogni caso lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra); tenere completamente asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
-10 gradi centigradi
Ariocarpus trigonus var. elongatus
é sinonimi di Ariocarpus retusus Scheidw. (1838)
Cactaceae Ariocarpus trigonus var. elongatus (Salm-Dyck) Backeb. (1961)
SINONIMI
Anhalonium elongatum Salm-Dyck (1845); Ariocarpus elongatus (Salm-Dyck) Wettst. (1933); Mammillaria elongata (Salm-Dyck) Hemsl. (1828).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Ariocarpus
SPECIE: trigonus
VARIETÀ: elongatus
Il nome "trigonus" deriva dal greco "trígonos" (triangolare): per la forma triangolare dei tubercoli.
Il nome "elongatus" è il participio di "elongo" (allungare): per i suoi tubercoli più lunghi rispetto all'A. retusus.
Cactacea piccola che cresce solitaria e molto lentamente. Raggiunge 12 centimetri di altezza e 25 centimetri di diametro. Fa uscire dal terreno solamente i tubercoli che risultano allungati e rivolti verso l'alto, mentre il corpo appiattito rimane sotto il terreno.
È di colore verde glauco. Al entro della pianta si sviluppa una lanuggine di colore bianco sporco.
I fiori spuntano al centro della pianta alla fine dell'Autunno; sono di colore giallo pallido.
ORIGINE
MESSICO (Entronque El Huizache, San Luis Potosi)
HABITAT
Si trova da 1400 a 1500 metri di altitudine.
ESPOSIZIONE
Pieno sole evitando l'esposizione diretta ai raggi del sole durante le giornate più calde dell'Estate; ombra leggera.
BAGNATURE
Dalla primavera all'autunno ogni 10 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
-10 gradi centigradi.