Neoporteria nidus
[è un taxa infraspecifico di Eriosyce senilis (Backeb.) Katt. (1994)]
Cactaceae Neoporteria nidus (Söhrens) Britton & Rose (1922)
SINONIMI
Chilenia nidus (Söhrens) Backeb. (1938); Echinocactus nidus Söhrens (1900); Euporteria nidus (Söhrens) Kreunz. & Buining (1941); Nichelia nidus (Söhrens) Bullock (1938).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Neoporteria
SPECIE: nidus
Il nome "nidus" deriva da "nidus" (nido): epiteto di piante il cui aspetto ricorda un nido d'uccello costruito su un ramo.
Cactacea piccola, solitaria, con lo stelo completamente avvolto da spine morbide, lunghe, di colore bianco.
Lo stelo è di forma globosa leggermente allungata, di colore verde glauco; presenta da 16 a 18 costolature tubercolate, ottuse.
Le spine sono numerose, fino a 30 in una aureola. Sono di colore bianco, morbide, disuguali.
I fiori sono di colore rosa porpora con la gola più chiara.
ORIGINE
CILE settentrionale (ad est di Ovalle).
HABITAT
Si trova a citrca 1200 metri di altitudine.
ESPOSIZIONE
Pieno sole.
BAGNATURE
Dalla primavera all'inizio dell'autunno ogni 8-10 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutta in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
-4 gradi centigradi.