Echinocereus reichenbachii var. baileyi
[è un taxon infraspecifico di Echinocereus reichenbachii (Terscheck) J.N.Haage (1859)]
Cactaceae Echinocereus reichenbachii var. baileyi (Rose) N.P.Taylor (1985)
SINONIMI
Echinocereus albispinus Lahman (1935); Echinocereus baileyi Rose (1909); Echinocereus baileyi var. albispinus (Lahman) Backeb. (1941); Echinocereus baileyi var. brunispinus Backeb. (1941); Echinocereus baileyi var. caespiticus Backeb. (1960); Echinocereus baileyi var. flavispinus Backeb. (1941); Echinocereus baileyi var. roseispinus Backeb. (1941); Echinocereus longispinus Lahman (1950); Echinocereus oklahomensis Lahman (1950); Echinocereus reichenbachii var. albispinus (Lahman) L.D.Benson (1969); Echinocereus reichenbachii ssp. baileyi (Rose) N.P.Taylor (1997).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Echinocereus
SPECIE: reichenbachii
VARIETÀ: baileyi
Il nome "reichenbachii" è stato attribuito a questa specie in onore dell'ingegnere tedesco Friedrich Reichenbach che raccolse cactaceae in Messsico.
Il nome "baileyi" è stato attribuito a questa varietà in onore del maggiore statunitense Vernon Orlando Bailey (1864-1902), naturalista, che raccolse piante sul Mount Wichita (Oklahoma) e fu a capo del USDA (Bureau of Biological Survey).
Cactacea piccola solitaria o ramificata dalla base, di forma cilindrica; raggiunge 20 centimetri di altezza, 10 centimetri di diametro.
Presenta circa 15 costolature acute, sottili, qualche volta dispiste a spirale con aureole di forma ovale.
Le spine centrali sono assenti; quelle radiali sono circa 16 aghiformi, ispide, aderenti alla pianta; sono di colore bianco, giallo, rossastro, bruno, rosato.
I fiori sono a forma di imbuto, di colore rosa magenta.
ORIGINE
STATI UNITI d'AMERICA (Oklahoma, Texas).
HABITAT
Cresce nelle praterie e negli affioramenti rocciosi.
ESPOSIZIONE
Pieno sole.
BAGNATURE
Dalla primavera all'inizio dell'autunno ogni 8-10 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
- 12 gradi centigradi.