Echinocactus grusonii var. albispinus

Cactaceae Echinocactus grusonii var. albispinus Y.Itô (1981)

 

FAMIGLIA: Cactaceae

GENERE: Echinocactus

SPECIE: grusonii

VARIETÀ: albispinus

 

Il nome "grusonii" è stato attribuito a questa specie in onore dell'imprenditore tedesco Hermann Gruson (1821-1895), collezionista di cactaceae.

Il nome "albispinus" deriva da "albus" (bianco) e da "spina" (spina): con spine bianche.

Cactacea volgarmente conosciuta con il nome "cuscino della suocera".

Si sviluppa molto lentamente ma, alcune piante possono raggiungere 180 centimetri di diametro e 200 centimetri di altezza.

Ha la forma globosa, colonnare negli esemplari molto anziani, si appiattisce all'apice.

Presenta costolature molto evidenti con aureole lanose da cui partono le spine.

Le spine sono rigide, robuste, di colore bianco.

Fiorisce dopo aver raggiunto la maturità (può avvenire anche dopo i 20 anni). I fiori sbocciano a proimavera/estate all'apice della pianta, sono di colore giallo tenue.

 

ORIGINE

Prodotta in vivaio.

ESPOSIZIONE

Pieno sole.

BAGNATURE

Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutto in inverno.

TEMPERATURA MINIMA

- 10 gradi centigradi.

Stampa | Mappa del sito
© Renzo Vannetti Via de gasperi 11 53013 Gaiole in chianti