Copiapoa humilis ssp. tenuissima
[è un taxon infraspecifico della specie Copiapoa humilis (Phil.) Hutchison (1953)]
Cactaceae Copiapoa humilis ssp. tenuissima (F.Ritter ex D.R.Hunt) D.R.Hunt (2003)
SINONIMI
Copiapoa hypogaea ssp. tenuissima F.Ritter ex D.R.Hunt (2002); Copiapoa tenuissima F.Ritter (1963) (non valido).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Copiapoa
SPECIE: humilis
SOTTOSPECIE: tenuissima
Il nome "humilis" deriva da "humus" (suolo, terreno): per le piccole dimensioni e che rimane rasente al terreno.
Il nome "tenuissima" è il superlativo di "tenuis" (tenue, sottile, esile: esilissima.
Cactacea piccola, solitaria che ramifica lentamente dalla base; raggiunge il diametro di 5 centimetri. È di colore verde opaco, verde oliva scuro, violaceo scuro.
Presenta da 13 a 16 costolature formate da tubercoli.
Le aureole sono lanose, di colore bianco.
Le spine centrali sono generalmente assenti, qualche volta 1 o 2; le spine radiali sono da 8 a 14, molto sottili, di colore da giallastre a bruno.
Fiorisce nella primavera ed in estate. I fiori sono di colore giallo, spuntano all'apice della pianta.
Il frutto è globoso, di colore dal verde fino al marrone.
ORIGINE
CILE settentrionale.
HABITAT
Cresce nei deserti costieri fra pietre frammentate. In questi ambienti le piogge sono scarse ma si verificano frequentemente nebbie costiere.
ESPOSIZIONE
Pieno sole; ombra leggera.
BAGNATURE
Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere completamente asciutta in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
- 5 gradi centigradi.