Astrophytum capricorne ssp. senile cv. Krausii
Cactaceae Astrophytum capricorne ssp. senile cv. Krausii
SINONIMI
Astrophytum capricorne cv. Krausii
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Astrophytum
SPECIE: capricorne
SOTTOSPECIE: senile
CULTIVAR: Krausii
Il nome "senile" deriva da sénex (vecchio).
Cactacea piccola, solitaria, di forma globosa, cilindrica con il passare del tempo. Ha l'epidermide di colore verde più o meno ricoperta di puntini bianchi lanosi. Presenta 7/9 costolature (spesso 8) molto acute.
Le spine sono robuste, appiattite, attorcigliate, ispide, rivolte in tutte le direzioni, lunghe fino a 7 centimetri, di colore bianco candido. Quelle centrali sono rivolte verso l'alto, mentre quelle laterali crescono orizzontalmente per poi piegarsi in varie direzioni. Le spine sono talmente avvolte al corpo della pianta che questo risulta appena visibile assumenda la forma di un fascio di erba secca.
Fiorisce in estate. I fiori spuntano dalla sommità della pianta, sono grandi, di colore giallo.
ORIGINE
Prodotto in vivaio (creato da Krauss a Dresda in Germania).
ESPOSIZIONE
Pieno sole, leggera ombra durante le ore più calde della giornata.
BAGNATURE
Dalla primavera all'autunno ogni 7-8 giorni, lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra.
TEMPERATURA MINIMA
+5 gradi centigradi.