Astrophytum asterias var. nudum
[è sinonimo di Astrophytum asterias (Zucc.) Lem. (1868)]
Cactaceae Astrophytum asterias var. nudum Y.Itô (1981)
ALTRI SINONIMI di Astrophytum asterias
Astrophytum asterias var. magnipunctatum Frič (1925); Astrophytum asterias var. multipunctatum Frič (1925); Astrophytum asterias var. nudicarpa Frič (1925); Astrophytum asterias var. nudum Y.Itô (1981); Astrophytum asterias var. pubescente Y.Itô (1981); Astrophytum asterias var. roseiflorum Frič (1925); Astrophytum asterias var. seminudum Frič (1925); Echinocactus asterias Zucc. (1845); Echinocactus asterias var. nudus H.Moeller (1927).
FAMIGLIA: Cactaceae
GENERE: Astrophytum
SPECIE: asterias
VARIETA': nudum
Il nome "asterias" deriva da "aster" stella: per i petali dei fiori che sono raggianti.
Il nome "nudum" deriva da "núdus" (nudo): per l'epidermide che è priva dei puntini bianchi che caratterizzano gli Astrophytum.
Piccola cactacea solitaria con forma globosa, di colore verde. Raggiunge il diametro di 15 centimetri e l'altezza di 6 centimetri. Presenta quasi sempre 8 costolature. Le aureole sono rotonde, di colore bianco sporco, lanose.
Fiorisce nella tarda primavera. I fiori sono di colore giallo oro con la gola rossa, spuntano all'apice della pianta.
ORIGINE
MESSICO (Nuovo Leon, Tamaulipas); STATI UNITI (Texas).
Solo occasionalmente si trovano piante nel loro habitat naturale; la maggior parte degli esemplari coltivati sono prodotti in vivaio.
HABITAT
E' molto rara in natura, si stima che ne esistano solo 5.000 esemplari.
ESPOSIZIONE
Pieno sole; ombra molto luminosa.
BAGNATURE
Dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno ogni 7-8 giorni, in ogni caso lasciare asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra.
TEMPERATURA MINIMA
+5 gradi centigradi.