Pachypodium bispinosum
Apocynaceae Pachypodium bispinosum (L.f) A.DC. (1844)
SINONIMI
Belonites bispinosus (L.f) E.Mey. (1838); Echites bispinosus L.f. (1782); Pachypodium glabrum G.Don (1837).
FAMIGLIA: Apocynaceae
GENERE: Pachypodium
SPECIE: bispinosum
Il nome "bispinosum" deriva dal prefisso "bis" (due volte) e da "spinosus" (spinoso): per la presenza di spine forcate o aventi due forme diverse.
Succulenta caudiciforme con forma arbustiva; raggiunge l'altezza di 1,2 metri: E' caratterizzata da un fosto gonfio (caudice) da cui partono numerosi rami molto contorti e spinosi.
Il caudice è ovoidale, di colore da verde grigio a marrone chiaro. In natura è solitamente interrato, mentre nella coltivazione viene lasciato fuori terra completamente o parzialmente.
I rami sono sottili, eretti o ricadenti, ricoperti da spine dritte, accoppiate; raggiungono 45 centimetri di lunghezza e 10 millimetri di spessore. Si presentano singoli o con qualche ramificazione.
Le foglie sono piccole, lanceolate, di colore verde, coriacee. Si sviluppano all'apice dei germogli.
Fiorisce da Giugno a Dicembre. Le infiorescenze spuntano dalla punta dei rami. i Fiori sono campanulati, di colore rosa chiaro, nei toni dal rosa al viola.
ORIGINE
SUD AFRICA (Provincia del Capo orientale).
HABITAT
Cresce in posizioni soleggiate su terreni sassosi, in pendii rocciosi.
ESPOSIZIONE
Pieno sole; ombra leggera.
BAGNATURE
Dalla primavera all'autunno ogni 8-10 giorni, lasciando asciugare completamente il terriccio fra una bagnatura e l'altra; tenere asciutto in inverno.
TEMPERATURA MINIMA
+6 gradi centigradi.