Lithops karasmontana
Aizoaceae Lithops karasmontana N.E.Br.
SINONIMI
Mesembryanthemum karasmontanum Dinter & Schwantes (1920)
FAMIGLIA: Aizoaceae
GENERE: Lithops
SPECIE: karasmontana
Succulenta minuscola formata da due foglie (lobi); forma piccoli gruppi con un massimo di 12 teste (di solito da 2 a 6). I corpi (due foglie accoppiate separate da una fessura) sono piccoli, a forma di cono rovesciato, lisci, troncati, di colore bianco, grigio pallido, grigio, rosa, giallo-marrone, marrone, marrone rossastro, bianco verdastro. La parte superiore delle foglie (faccia) è piatta o leggermente convessa; presenta piccole finestre di colore rosso mattone, beige, giallo, grigio-verde, marrone, marrone violaceo. Le finestre permettono alla luce di entrare all'interno della pianta facendo sviluppare il processo della fotosintesi.
Fiorisce nella tarda estate-inizio autunno. I fiori sono grandi (fino a 4,5 centimetri), a forma di margherita, di colore bianco.
ORIGINE
NAMIBIA
(in tutto il West e nel sud-ovest del Grande Karasberg).
HABITAT
Si trova in pianure sterili e pendii montuosi quasi completamente sepolta nel terreno. Queste aree sono ricoperte di pietre di vario genere, quali: quarzite, pegmatite, gneiss, calcrete, arenaria.
ESPOSIZIONE
Pieno soel, evitando l'esposizione diretta ai raggi del sole durante le ore più calde delle giornate estive.
BAGNATURE
Dal mese di Aprile all'inizio dell'Autunno, con esclusione di Agosto, ogni 20-30 giorni completamente (meglio per immersione). Durante i mesi più caldi: Luglio e Agosto (se del caso anche Giugno e Settembre) nebulizzare spesso.
TEMPERATURA MINIMA
+5 gradi centigradi.