Lithops bromfieldii var. insularis "sulphurea" C362
[è sinonimo di Lithops bromfieldii L. Bolus (1934)]
Aizoaceae Lithops bramfieldii var. insularis "sulphurea" C.362 D.T.Cole (1958)
FAMIGLIA: Aizoaceae
GENERE: Lithops
SPECIE: bremfieldii
VARIETÀ: insularis
CULTIVAR: sulphurea
Il nome "insularis" deriva da "insula" (isola): proveniente dalle isole. Il nome "sulphurea" deriva da "súlphur" (zolfo): di colore giallo zolfo.
Succulenta minuscola formata da due foglie (lobi), molto cespitosa. I corpi (due foglie accoppiate, separate da una fessura) sono piccoli, a forma di cono rovesciato, lisci, troncati, di colore verde glauco, giallo-verde cremoso, verde lime. La parte superiore delle foglie presenta piccole finestre di colore verde più scuro. Le finestre permettono alla luce di entrare all'interno della pianta facendo sviluppare il processo della fotosintesi.
I fiori sono a forma di margherita, di colore giallo.
ORIGINE
Prodotta in vivaio (cultivar giapponese ottenuta da Yasuhiko Shimada).
ESPOSIZIONE
Pieno sole, evitando l'esposizione diretta ai raggi del sole durante le ore più calde delle giornate estive.
BAGNATURE
Dal mese di Aprile all'inizio dell'Autunno, con esclusione di Agosto, ogni 20-30 giorni completamente (meglio per immersione). Durante i mesi più caldi: Luglio e Agosto (se del caso anche Giugno e Settembre) nebulizzare spesso.
TEMPERATURA MINIMA
+5 gradi centigradi.